Percorso quinquennale


Corsi quinquennali (indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”)

Si tengono al mattino, con alcuni rientri pomeridiani, nella sede di Venezia e, per le classi in esubero del biennio, nella sede di Mestre.

Il percorso prevede le seguenti articolazioni:

  •          Enogastronomia
  •          Servizi di sala e vendita
  •          Accoglienza turistica

Alla fine del percorso lo studente consegue il diploma di maturità in Servizi per l’ Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera.

o     Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

o     Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

o     Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

[per i quadri orari v. Piano dell’Offerta Formativa]