Servizi di sala e vendita
Operatore della Ristorazione: indirizzo Servizi di Sala Bar
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto professionale per i servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Andrea Barbarigo”
Cos'è
L'operatore di servizi di sala e bar è colui che provvede, all'interno delle strutture ristorative, alla predisposizione, erogazione e distribuzione nella sala ed al bar di pasti e bevande, rispondendo alle varie esigenze dei clienti e verificandone il gradimento. Le sue principali attività consistono nella prima accoglienza e accoglienza del cliente (pulizia dei tavoli banconi, spiegazione del menu raccolta delle ordinazione ), nel servizio del cliente (presentazione di cibi e bevande, gestione degli elementi dell'allestimento delle operazioni di incasso ). Il cameriere di bar si occupa poi della gestione delle scorte e della preparazione di snack e bevande; il cameriere di sala si occupa anche dell'allestimento e dell'esecuzione di piccole lavorazioni in presenza del cliente.
A cosa serve
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
verh04000d@istruzione.it
Telefono
Tel: 041 2771293