25 APRILE 2025

25 APRILE 2025

Il giorno giovedì 24 aprile 2025, in aula Magna, dalle h. 10 alle h. 12, in occasione della ricorrenza dell’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DAL NAZIFASCISMO, l’Istituto ha organizzato un incontro per le classi quinte con l’ IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) e con l’ANPI  “Sette Martiri” (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) volto a ripercorrere la storia del nostro Paese nel periodo della Resistenza e ad approfondire la realtà della guerra, contro i nazifascisti, condotta dai Partigiani Italiani, dal 1943 al 1945. 

Saranno presenti la Prof.ssa Stefania Bertelli, Direttore dell’IVESER, la Dott.ssa Enrica Berti, Presidente dell’ANPI “Sette Martiri” di Venezia, un membro del Consiglio Direttivo dell’ANPI e alcuni testimoni dei fatti successi a Venezia, prima e durante i giorni della LIBERAZIONE della città.

Alcuni studenti leggeranno delle significative testimonianze dei protagonisti delle rivolte che interessarono la città di Venezia in questo periodo, nonché alcuni racconti di noti scrittori italiani che hanno partecipato in prima linea alla lotta partigiana.

Il giorno giovedì 24 aprile 2025, in aula Magna, dalle h. 10 alle h. 12, in occasione della ricorrenza dell’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DAL NAZIFASCISMO, l’Istituto ha organizzato un incontro per le classi quinte con l’ IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) e con l’ANPI  “Sette Martiri” (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) volto a ripercorrere la storia del nostro Paese nel periodo della Resistenza e ad approfondire la realtà della guerra, contro i nazifascisti, condotta dai Partigiani Italiani, dal 1943 al 1945. 

Saranno presenti la Prof.ssa Stefania Bertelli, Direttore dell’IVESER, la Dott.ssa Enrica Berti, Presidente dell’ANPI “Sette Martiri” di Venezia, un membro del Consiglio Direttivo dell’ANPI e alcuni testimoni dei fatti successi a Venezia, prima e durante i giorni della LIBERAZIONE della città.

Alcuni studenti leggeranno delle significative testimonianze dei protagonisti delle rivolte che interessarono la città di Venezia in questo periodo, nonché alcuni racconti di noti scrittori italiani che hanno partecipato in prima linea alla lotta partigiana.